L’arredamento di una casa in montagna permette di elaborare infinite soluzioni che vanno dallo stile tradizionale allo stile contemporaneo… ma ci sono elementi che non possono mancare!
Una casa in montagna è un sogno per chi vive in città e una realtà per chi in altitudine ci vive. Come si può arredare una casa di montagna? Le possibilità sono praticamente infinite. Si può optare per uno stile tipico e tradizionale in cui il legno è protagonista. Si può scegliere un design contemporaneo che estrapoli la casa dal suo contesto.
O ancora si può scegliere una mediazione tra i due estremi fondendo elementi naturali e modernità.
L’arredamento di una casa molto spesso richiede anche la realizzazione di opere murarie e interventi invasivi che possono avere costi anche importanti. Quando si decide di intervenire per migliorare l’aspetto e la funzionalità di una casa è opportuno farlo al completo, onde evitare di dover tornare ad effettuare ulteriori operazioni qualche anno dopo.
La detrazione fiscale per le opere di ristrutturazione è un aiuto importante per chi decide di intraprendere questo percorso. Per approfondire il tema della detrazione fiscale è possibile consultare questo articolo che offre tante informazioni dettagliate.
In salotto, qualunque sia la tipologia di arredamento che si sceglie per la casa di montagna, non può mai mancare un caminetto. Il focolare domestico attorno cui si riuniscono famigliari e amici può, e deve, essere il cuore dell’abitazione. Sui caminetti in montagna il legno e la pietra sono essenziali, anche per i design contemporanei.
Se si opta per un caminetto iper moderno si può sempre ricorrere ad elementi di decoro per avvicinarlo al contesto montano.
Il rame, materiale povero e rustico, richiama immediatamente il passato e la tradizione contadina di montagna. Possiamo inserirlo in casa come complemento e aspetto decorativo, soprattutto in cucina appendendo alla parete principale pentole e stoviglie di questo materiale.
In montagna il letto è un simbolo del riposo tanto atteso e deve essere particolarmente comodo affinché rigeneri corpo e spirito. Qualunque sia lo stile che prediligiamo il letto deve essere king size e ricco di morbidi cuscini.
In bagno per creare subito un’atmosfera retrò possiamo posizionare una brocca con catino, magari nel loro supporto in ferro battuto o in legno. Essendo oggetti di decorazione e non di uso quotidiano possiamo arricchirli con un potpourri o dei fiori freschi.
Quel che è importante per arredare bene una casa di montagna è rispettare il territorio circostante, prediligendo i bassi consumi, i ridotti impatti ambientali, le nuove fonti energetiche e portando un po’ del meraviglioso spettacolo della natura tra le pareti domestiche.
Lascia un commento