Casa sulla Cascata: Fallingwater, l’icona dell’architettura organica

Fallingwater casa sulla cascata, architettura organica

La Casa sulla Cascata di Wright, anche conosciuta come Fallingwater o Casa Kaufmann, è l’icona indiscussa dell’architettura organica

A Mill Run in Pennsylvania, nella riserva naturalistica di Bear Run, Frank Lloyd Wright ha progettato la Casa sulla Cascata, universalmente riconosciuta come un’icona dell’architettura organica e uno straordinario esempio di integrazione dell’opera dell’uomo con la natura.

Progettata come casa per il weekend per il suo amico Edgar Kaufmann e costruita fra il 1936 e il 1939, la villa è celebre per l’audacia della sua posizione, con le terrazze panoramiche a strapiombo su una cascata ed è sicuramente il capolavoro del grande architetto statunitense.

VIDEO: Una bellissima ricostruzione in 3D della Casa sulla Cascata

Casa sulla Cascata - Architettura organica di Frank Lloyd Wright

Casa sulla Cascata di Frank Lloyd Wright

L’architettura organica di Wright

L’architettura organica – di cui Frank Lloyd Wright fu l’interprete principale – promuoveva una profonda integrazione fra l’ambiente costruito e quello naturale, non solo attraverso l’uso di materiali del luogo ma anche attraverso le forme espressive dei volumi. Lo scopo della progettazione architettonica era l’armonia fra l’uomo e la natura per creare un organismo architettonico che fondesse in sè costruzione e natura.
L’ammirazione di Frank Lloyd Wright per l’architettura giapponese è stata fondamentale nella genesi del suo progetto per la Casa sulla Cascata, sia per quanto riguarda gli aspetti legati al paesaggio, sia per l’essenzialità delle linee architettoniche.

Concetti messi in pratica alla lettera nella Casa sulla Cascata che può essere considerata la rappresentazione plastica di tutte queste idee. Wright infatti ha collocato il suo capolavoro in un punto assolutamente spettacolare, sopra una piccola cascata all’interno di una foresta verdissima. Il suono del torrente Bear Run e dell’acqua che scorre, riempe la casa specialmente in primavera, quando la neve si scioglie, portando la natura all’interno della residenza.

casa sulla cascata fallingwater icona dell'architettura organica

Casa sulla cascata Fallingwater, icona dell’architettura organica

disegno progetto casa sulla cascata architettura organica

Schizzo di Frank Lloyd Wright di Casa Kaufmann

Il progetto di Casa Kaufmann, paradigma dell’architettura organica

Il cuore di casa Kaufmann ruota attorno al grande camino del soggiorno intagliato nella roccia. Questo poggia su un grande masso della cascata sottostante e costituisce il fulcro centrale attorno al quale si dispongono tutti gli altri ambienti. Il camino costituisce l’elemento portante verticale arretrato verso la montagna e svetta al di sopra delle terrazze richiamando la roccia locale.
Gli altri ambienti della Casa sulla Cascata si sviluppano su diversi livelli e si irradiano dal centro in modo asimmetrico, proiettandosi a sbalzo verso l’esterno.

Queste ampie terrazze sospese non hanno solo una funzione pratica ma sono anche un elemento estetico e scultoreo della costruzione. Le terrazze di Casa Kaufmann sembrano nascere dal terreno e disporsi a strati proprio come le rocce naturali, creando un perfetto equilibrio di forme e volumi tendente all’armonia con la natura.

Gli ambienti interni della Casa sulla Cascata

Casa sulla Cascata, soggiorno con camino

Casa sulla Cascata, il soggiorno col camino intagliato nella roccia

All’interno le camere sono piccole, i soffitti bassi e i passaggi angusti, scelte precise e mirate dell’architetto che voleva spingere gli abitanti a uscire all’esterno, sulle terrazze o nel bosco, per passare più tempo possibile nella natura.
Anche gli arredi riflettono la visione dell’architetto e includono pavimenti in pietra, mensole a sbalzo, divani a incastro e colori naturali.

soggiorno della casa sulla cascata fallingwater

soggiorno casa sulla cascata casa kaufmann

Il soggiorno con camino di Casa Kaufmann

Bella e impossibile

Ma non è tutto oro quello che luccica: la Casa sulla Cascata ha avuto numerosi problemi strutturali e costruttivi fin dall’inizio, dovuti soprattutto al fango, all’umidità e alla condensa ma anche alla flessione delle terrazze aggettanti progettate da Wright, tanto che nel 1997 è stato necessario installare dei sostegni temporanei per reggere il loro peso.

Fallingwater è stata la casa vacanze di famiglia fino al ’63, finchè Kaufmann Jr ha donato la proprietà alla Western Pennsylvania Conservancy che l’ha aperta al pubblico come museo. Nel 1966 la villa è stata nominata National Historic Landmark. Nonostante la sua posizione in un angolo sperduto della Pennsylvania, la Casa sulla Cascata ospita ogni anno più di 150.000 visitatori!

casa sulla cascata frank lloyd wright

Casa sulla Cascata - Interni

Gli ambienti della Casa sulla Cascata hanno un aspetto rustico grazie all’uso della pietra locale

Interno della Casa sulla Cascata di Frank Lloyd Wright

frank lloyd wright La Sala da Pranzo della casa sulla cascata

La Sala da Pranzo di Casa Kaufmann

Casa Kaufmann casa sulla cascata interni: Cucina

La Cucina di Fallingwater

wright casa sulla cascata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *